domenica 18 novembre 2018

Centrotavola a stella con pigne


Questo tutorial è semplicissimo ma il risultato è sicuramente di effetto. Bastano pochi elementi facilmente reperibili per creare un elegante centrotavola natalizio con pigne, bacche e candela.

difficoltà: bassa             


OCCORRENTE:
  • ciotola a forma di stella in metallo laccato rosso, nel mio caso acquistata da Ikea
  • 5 pigne di media grandezza (altezza circa 4 cm)
  • bacche rosse a grappoli (io ho scelto quelle finte)
  • candela color argento (altezza circa 9 cm)
  • corda rossa glitterata 
  • forbici, colla a caldo

PROCEDIMENTO
1. Per prima cosa bisogna fissare la candela nella ciotola con una goccia di colla a caldo, facendo attenzione ad individuare il centro con precisione.



2. Procedere incollando le 5 pigne nei 5 vertici della stella, come mostrato in foto. Le pigne al naturale renderebbero la composizione un pò più scura, quindi ho scelto di utilizzare quelle con le punte dipinte di bianco: spesso si vendono già colorate, in alternativa si possono dipingere facilmente con un pò di tempera non diluita.


3. Dai rami di bacche ricavare dei rametti più piccoli, di dimensioni simili a quelle delle pigne.





4. Incollare con una goccia di colla a caldo i rametti alternandoli alle pigne, come mostrato in foto.


5. Tagliare 5 pezzi di cordoncino rosso lunghi 15 cm ed incollarli formando degli archi al di sopra di ogni pigna.


6. Il centrotavola è completo!

Se vi è piaciuto questo tutorial continuate a seguirmi su www.ideeinterrazza.blogspot.com o sulla pagina Facebook Idee in Terrazza





domenica 4 febbraio 2018

Fodero in feltro per occhiali


Questo è un tutorial molto semplice per personalizzare il fodero degli occhiali da vista: addio custodie anonime e tristi, ora potrete avere in borsa o sulla scrivania un oggetto che esprime al meglio la vostra personalità.

difficoltà: bassa             


OCCORRENTE:
  • feltro spessore 3 mm azzurro (o altro colore a piacere)
  • pannolenci morbido panna (o altro colore a piacere)
  • filo di lana bianco o panna (o altro colore a piacere)
  • forbici, ago, filo, spilli, mollettine
  • cartamodello

PROCEDIMENTO
    1. Per prima cosa bisogna disegnare su un foglio di carta un rettangolo di dimensioni 16.5x12 cm, quindi in alto a sinistra disegnare un triangolo 6x2.5 cm (come in fig.); ritagliare la figura per usarla come dima. Appoggiare la dima sul feltro e tracciare il contorno con una matita, quindi ritagliare il feltro seguendo le linee.
    2. Dal pannolenci ricavare dei petali e delle piccole foglioline che andranno a comporre il decoro in contrasto con il feltro. Ovviamente il tipo di decoro dipende solo dal gusto personale, per cui ognuno può scegliere le forme che preferisce. Appoggiare i petali sul feltro, fermandoli con degli spilli per bloccarli nella posizione finale che si preferisce; con ago e filo di cotone dello stesso colore cucire i petali sul feltro, come mostrato in fig.
    3. Con il filo di lana ricamare lo stelo con tratti grossolani distaccati.
    4. Piegare il feltro perfettamente a metà lungo l'asse di simmetria verticale, facendo combaciare i bordi, e bloccare le due metà con delle mollettine. Con il filo di lana cucire i lembi sovrapposti, partendo dal fondo, utilizzando la tecnica del punto ventaglio, fino all'attaccatura del lembo superiore. Chiudere con due o tre giri di filo sovrapposti e fare un nodo dall'interno del fodero, in modo che non si veda dall'esterno. 
    5. Questo è solo un esempio di decoro: si può scegliere di aggiungere perline, paillettes, ecc. Il fodero è pronto!

Se vi è piaciuto questo tutorial continuate a seguirmi su www.ideeinterrazza.blogspot.com o sulla pagina Facebook Idee in Terrazza

sabato 2 dicembre 2017

Renna dal naso rosso in pannolenci


Questo è un tutorial molto divertente per entrare pienamente in atmosfera natalizia, realizzando la simpatica renna dal naso rosso di Babbo Natale.

difficoltà: bassa             


OCCORRENTE:
  • Pannolenci marrone, panna, rosso
  • filo di lana bianco o panna
  • perline bianche
  • nastro di raso rosso sottile
  • ovatta per imbottitura
  • ago per cotone e per lana, gesso e forbici da sarta, carta e penna

PROCEDIMENTO
    1. Per prima cosa bisogna disegnare su un foglio di carta le diverse parti che compongono la renna: il corpo, il naso e le corna, quindi ritagliarle. Utilizzando le dime appena realizzate riportare le figure sul pannolenci utilizzando il gesso da sarta, quindi ritagliare le sagome dal tessuto in quantità doppia (fronte e retro).
    2. Sovraporre i due strati del corpo, facendo combaciare i bordi ed iniziare ad unirli utilizzando il filo di lana e la tecnica del punto festone. Il punto festone è molto semplice e sul web si trovano molti tutorial per realizzarlo, tuttavia si può sostituire con un semplice punto lineare. Dopo aver completato il profilo del muso della renna, cucire il naso rosso con del filo semplice di cotone, quindi proseguire con il bordo del corpo.
    3. Quando il profilo del primo blocco di zampe sarà completo, iniziare ad inserire l'imbottitura al suo interno, quindi ripetere l'operazione con il secondo blocco; in prossimità del centro del dorso inserire il nastro di raso rosso ( come in foto) e fissarlo con dei punti semplici, quindi continuare con il punto festone fino all'attaccatura della testa e completare l'imbottitura del corpo. 
    4. Unire le due coppie di tessuto per le corna utilizzando il punto festone e lasciando aperta l'attaccatura; imbottire leggermente le corna ed inserirle nel varco sulla testa del pezzo marrone. Cucire con punti lineari alternati a punti festone. Dopo aver fatto il nodo al filo di lana, aiutandosi con l'ago, inserire il filo rimanente all'interno del corpo. Infine, con del filo di cotone bianco, cucire le due perline bianche poco al di sotto dell'attaccatura delle corna.
    5. Rudolph è pronto per la slitta di Babbo Natale!

Se vi è piaciuto questo tutorial continuate a seguirmi su www.ideeinterrazza.blogspot.com o sulla pagina Facebook Idee in Terrazza


lunedì 13 novembre 2017

Catenella per occhiali



Questo è un tutorial molto semplice che vi permetterà di cambiare la catenella ai vostri occhiali tutte le volte che vorrete!

difficoltà: bassa             


OCCORRENTE:
  • catena con perline
  • anelli in gomma per occhiali
  • pinze
  • filo di metallo

  • PROCEDIMENTO
    1. Per prima cosa bisogna tagliare la catenella nella misura desiderata: questo tipo di catenella si vende, infatti, al metro ed è facilmente reperibile nei negozi specializzati e nelle mercerie. 
    2. Infilare un'estremità della catenella nell'occhiello in gomma e tagliare 5 cm di filo metallico (non troppo doppio), quindi infilarlo in due maglie vicine, in modo da bloccare l'occhiello, come mostrato in foto. Con le pinze creare un piccolo anello di filo metallico e chiuderlo per bloccarlo.

    3. Ripetere il procedimento per l'altra estremità.
    4. Ora sarà molto difficile perdere gli occhiali. 😉
Se vi è piaciuto questo tutorial continuate a seguirmi su www.ideeinterrazza.blogspot.com o sulla pagina Facebook Idee in Terrazza


domenica 6 agosto 2017

Ventaglio personalizzato


Quando il caldo diventa insostenibile faremmo di tutto pur di rinfrescarci un pò... anche costruire un ventaglio! Questo tutorial vi mostrerà come realizzare un pratico ventaglio da borsetta ovviamente molto cool!

difficoltà: medio/bassa             


OCCORRENTE:
  • abbassalingue in legno, oppure stecchi da gelato
  • colla vinilica
  • stoffa colorata
  • piercing ad asta lunga almeno 3cm, con chiusure decorate
  • nastro di organza o raso, paillettes
  • brillantini adesivi
  • ago, filo, forbici, gesso, spilli da sarta
  • pennello, tempera
  • trapano con punta per legno

  • PROCEDIMENTO
    1. Per prima cosa bisogna considerare che un abbassalingua è lungo circa 15 cm, quindi la corona circolare di stoffa da ritagliare avrà una circonferenza interna di diametro 10 cm, mentre quella esterna preferibilmente di 32 cm. Prima di tagliare è consigliabile disegnare la semi corona circolare su un foglio di carta e ritagliare la figura; per quanto riguarda la scelta della stoffa, invece, è preferibile che sia piuttosto sottile ed anche leggermente elastica, per agevolare la chiusura del ventaglio. Posizionate la dima di carta sulla stoffa, tracciate il contorno con il gesso da sarta e tagliate facendo attenzione a non sfilacciare la stoffa sul bordo di taglio.
    2. Il numero di bacchette dipende dal piercing che avete scelto: ad es, per un piercing con asta di metallo di circa 3cm servono 10 bacchette. Le bacchette vanno forate, per consentire di inserirvi il piercing (il perno del ventaglio), a circa 7 mm da una delle estremità. SUGGERIMENTO: per assicurarsi che i fori siano tutti allineati conviene sovrapporre tutte le bacchette e bloccarle con un pò di nastro adesivo, quindi forarle tutte contemporaneamente con una punta da 1,5 oppure 2 mm.
    3. Disponete la stoffa su un piano, con il lato rovescio rivolto verso l'alto, quindi poggiate le bacchette sulla stoffa nella posizione che occuperanno quando il ventaglio sarà finito. Lasciate circa 1,5 cm di stoffa prima delle due bacchette esterne: queste strisce di stoffa serviranno a foderare le bacchette esterne su entrambi i lati. Per incollare la stoffa stendete un velo di colla vinilica, utilizzando una spatola per distribuirla in modo omogeneo, quindi con le dita fate aderire la stoffa al legno ed attendete che abbia fatto presa.
    4. Utilizzando la stessa tecnica al punto 3) incollate la stoffa sulle bacchette interne, attendendo che ognuna sia ben asciutta prima di passare alle successive e verificando che  l'apertura e la chiusura del ventaglio sia agevole. Per evitare di perdere i riferimenti tra le bacchette potete fissarle temporaneamente alla stoffa con il nastro adesivo.
    5. Le bacchette esterne possono essere valorizzate incollando dei brillantini sul bordo inferiore della stoffa, magari abbinandole ai colori del tessuto.
    6. Questo passaggio è, in un certo senso, opzionale. Dal lato esterno del ventaglio (quello con le bacchette nascoste) potete disegnare qualche motivo geometrico (o di altro genere) con tempera e pennelli, come potete vedere in foto. ATTENZIONE: Per evitare di fare arrivare la pittura in zone sgradite è consigliabile proteggere le zone di interesse con del nastro adesivo, che verà rimosso a pittura asciutta.
    7. La parte più esterna della circonferenza di stoffa presenta un bordo "a taglio vivo", per cui potete decidere se realizzare una piccola piega con la stessa stoffa  oppure aggiungere un bordino di nastro, nel mio caso organza bianca. Prima di cucirlo al ventaglio, appoggiatelo in prossimità del bordo e fissatelo con degli spilli, in modo da verificare che la posizione sia giusta; quando siete convinti, procedete realizzando dei punti piccoli tono su tono. Se volete procedere con il punto 8) lasciate un paio di cm di nastro in eccedenza alle estremità.
    8. In questo caso l'eccedenza del nastro va ripiegata su se stessa, per chiudere le bacchette esterne, come mostrato in foto, inserendo all'interno delle paillettes.
    9. Se proprio volete strafare, potete conservare un pò di stoffa per cucire un piccolo fodero dove riporre il ventaglio per non farlo rovinare in borsa. 
    10. Non vi resta che rinfrescarvi!
Se vi è piaciuto questo tutorial continuate a seguirmi su www.ideeinterrazza.blogspot.com o sulla pagina Facebook Idee in Terrazza

idee in terrazza

idee in terrazza