Visualizzazione post con etichetta Natale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Natale. Mostra tutti i post

domenica 20 dicembre 2020

Corona di Natale in raso


 

Natale è alle porte e la vostra casa è ancora spoglia? Ecco un tutorial molto semplice per aggiungere una nota di festa ed un tocco di eleganza alla vostra porta.

difficoltà: bassa             


OCCORRENTE:
  • base ghirlanda in polistirolo
  • nastro largo di raso panna
  • nastro largo di raso dorato
  • nastro medio di velo panna 
  • nastrino sottile panna
  • rami di bacche sintetiche
  • perle forate 
  • colla a caldo, colla vinilica, forbici, ago e filo

 


PROCEDIMENTO
 
Per fare una ghirlanda a colori alternati, in questo caso panna e oro, è consigliabile avvolgere i nastri separatamente, per evitare di far formare pieghe troppo evidenti dal momento che il nastro che utilizziamo è piuttosto largo (4-5 cm). Per prima cosa si deve fissare l'estremità del nastro panna in un punto sul retro della ghirlanda utilizzando la colla vinilica, quindi si inizia ad arrotolare il nastro lasciando delle parti vuote di larghezza costante, accostando le strisce in diagonale rispetto al raggio della ghirlanda.  ATTENZIONE: in questa fase non è consigliabile utilizzare la colla a caldo, poiché il calore potrebbe sciogliere il polistirolo e rovinare la ghirlanda. SUGGERIMENTO: per fissare il nastro panna (ed in generale tutti i nastri) è preferibile distribuire la colla vinilica solo sul retro della ghirlanda, poiché potrebbero formarsi delle macchie sul raso.
 

Analogamente a quanto fatto con il nastro panna, iniziare ad avvolgere il nastro oro, coprendo le parti lasciate vuote dal nastro precedente; fissare con punti di colla vinilica (sempre sul retro). Lasciare asciugare completamente per circa un'ora.
 
 
Mentre la colla vinilica si asciuga, si procede alla creazione del fiocco. Tagliare un pezzo di nastro oro ed uno del nastro di velo panna di una lunghezza minima di 40 cm; sovrapporre il nastro oro ed il nastro velato come in foto, fissando il centro del fiocco con uno spillo. Dopo aver verificato che tutte le parti del fiocco siano simmetriche, cucire il centro definendone le pieghe e tagliare le nocche creando delle punte.


Non essendoci più parti scoperte in polistirolo, da questo momento in poi si può iniziare ad utilizzare la colla a caldo per fissare i rami di bacche sulla parte inferiore della ghirlanda. I rami per decorazione che si trovano solitamente in commercio hanno delle forme che riproducono abbastanza fedelmente quelli "veri": per evitare di forzare troppo i rami sulla ghirlanda, conviene scegliere quelli che partono con forme curve, in modo che bastino pochi punti di colla a caldo per fissarli. Definiti i rami, aggiungere le perle distribuendole in modo omogeneo tra i rami.
 

Aggiungere una perla al fiocco, in posizione centrale, ed incollarlo al centro della ghirlanda in alto, v. foto.
 

Infine incollare in alto sul retro un nastrino sottile per appendere la ghirlanda ad un gancio, come in foto.
 

Buone feste!
 
Se vi è piaciuto questo tutorial continuate a seguirmi su:

www.ideeinterrazza.blogspot.com o sulla pagina Facebook Idee in Terrazza 
 

mercoledì 27 novembre 2019

Ciondolo alberello di Natale



Siete alla ricerca di un'idea facile facile per una simpatica decorazione natalizia da fare con le vostre mani? Questo tutorial vi aiuterà a realizzare un allegro ciondolo da appendere all'albero o in casa a partire da elementi facilmente reperibili.

difficoltà: bassa             


OCCORRENTE:
  • Dischetto di legno grezzo, il diametro potete sceglierlo in base al vostro gusto, nel mio caso circa 3 cm
  • Nastro di raso rosso
  • Nappina rossa
  • Anelletto in metallo (opzionale)
  • Tempera acrilica bianca e pennello (quella che si usa anche a scuola)
  • Colla vinilica
  • Decorazione a tema natalizio, io ho scelto un alberello di legno rosso
  • Trapano (in alternativa si trovano anche dischetti già forati)


PROCEDIMENTO

1. Per prima cosa bisogna forare il disco di legno (se non lo avete acquistato già forato) utilizzando un trapano: il legno che si trova in commercio per queste decorazioni è in genere molto tenero, quindi risulta facile forarlo. Per questo motivo ho scelto di utilizzare un piccolo trapano manuale, più maneggevole di quello elettrico; ovviamente potete utilizzare tranquillamente quello elettrico.

2.  Dopo aver rimosso la segatura prodotta con il foro, con un pennello di dimensioni medie e la punta morbida, stendere la tempera bianca sul lato da esporre, facendo attenzione a non diluire la pittura ed a fare pennellate omogenee dal centro verso l'esterno del disco in direzione radiale.

3. Se avete un anelletto di metallo, agganciatevi la nappina rossa e, con la colla vinilica, incollatelo sul lato del disco (in posizione opposta al foro) e lasciate asciugare completamente per almeno 6 ore (meglio se tutta la notte). Se non disponete di un anelletto potete incollare direttamente il cordoncino al dischetto.

4. Con la colla vinilica fissare la decorazione scelta sul dischetto ed attendere che sia ben asciutta.

5. Infine inserire il nastro nel foro e fissarlo sul retro con una goccia di colla.


6. Ecco fatto, pronto per essere ammirato!



Se vi è piaciuto questo tutorial continuate a seguirmi su www.ideeinterrazza.blogspot.com o sulla pagina Facebook Idee in Terrazza



domenica 2 dicembre 2018

Corona dell'Avvento


Non avete ancora fatto la corona dell'Avvento? Siete ancora in tempo! Questo tutorial vi aiuterà a realizzarne una a partire da elementi facilmente reperibili.

difficoltà: bassa             


OCCORRENTE:
  • Ghirlanda di vimini intrecciata di medie dimensioni, base rossa
  • 4 pigne piccole (altezza circa 2 cm)
  • 4 pignette (tipo quelle prodotte dalle siepi)
  • bacche rosse a grappoli (io ho scelto quelle finte)
  • 4 candeline bianche con contenitore metallico
  • altre decorazioni vegetali a piacere (es. fiori secchi)
  • nastro di raso bianco sottile
  • tempera bianca e pennello
  • smalto rosso per unghie e glitter rosso granuloso
  • forbici e colla a caldo


PROCEDIMENTO

1. Per prima cosa bisogna rendere la ghirlanda più luminosa: io ho utilizzato un pò di tempera acrilica bianca non diluita, che ho steso con un pennello grossolano sugli intrecci seguendo le linee naturali dei rami.   Per dare un tocco originale e "nordico" è preferibile che il bianco formi una sorta di venature sui rami rossi, lasciando il colore non omogeneo. Lasciare asciugare.


2. Mentre si asciuga la ghirlanda bisogna dipingere i porta candela: le candeline che ho utilizzato si possono acquistare anche al supermercato in pacchi da 20 o più elementi e sono spesso utilizzate in lanterne o soprammobili. I loro porta candela sono fatti di una lamiera metallica di bassa qualità e dunque vanno decorati: un metodo semplice e di sicura efficacia è utilizzare lo smalto per unghie, poichè aderisce bene alla superficie ed asciuga rapidamente, oltre ad essere impermeabile. Non è necessario dipingere di rosso anche il fondo, dal momento che la base di appoggio sarà incollata  alla ghirlanda: suggerimento - approfittate del fondo per dipingere più comodamente il resto, creando con il nastro adesivo una piccola maniglia con cui mantenere il porta candela mentre lo dipingete. Lasciate asciugare completamente lo smalto, preferibilmente in un luogo ben areato.

3. Per dare un tocco glamour, chi vuole può aggiungere del glitter granuloso dello stesso colore sul bordo del porta candela: con il pennellino, fate una passata di smalto solo in prossimità del bordo superiore del porta candela, quindi immergete la parte con lo smalto ancora fresco nel glitter, così da farlo aderire. Lasciate asciugare completamente, quindi rimuovete il nastro adesivo dal fondo.

4. Sulla ghirlanda individuare quattro punti equidistanti su cui posizionare le candele, quindi incollare i porta candela con la colla a caldo ed inserire al loro interno le candele.

5. Sempre con la colla a caldo, fissare i rami delle bacche seguendo il verso dei rami della ghirlanda, creando un decoro armonioso.

6. Avvolgere il nastro di raso bianco intorno alla ghirlanda, con un verso opposto a quello dei rami (il nastro deve formare delle X con i rami), fissandolo in più punti con la colla a caldo.

7. Completare la decorazione con le pigne ed i fiori secchi, distribuendoli sulla ghirlanda secondo il proprio gusto personale.


8. La corona è pronta!


Se vi è piaciuto questo tutorial continuate a seguirmi su www.ideeinterrazza.blogspot.com o sulla pagina Facebook Idee in Terrazza




domenica 18 novembre 2018

Centrotavola a stella con pigne


Questo tutorial è semplicissimo ma il risultato è sicuramente di effetto. Bastano pochi elementi facilmente reperibili per creare un elegante centrotavola natalizio con pigne, bacche e candela.

difficoltà: bassa             


OCCORRENTE:
  • ciotola a forma di stella in metallo laccato rosso, nel mio caso acquistata da Ikea
  • 5 pigne di media grandezza (altezza circa 4 cm)
  • bacche rosse a grappoli (io ho scelto quelle finte)
  • candela color argento (altezza circa 9 cm)
  • corda rossa glitterata 
  • forbici, colla a caldo

PROCEDIMENTO
1. Per prima cosa bisogna fissare la candela nella ciotola con una goccia di colla a caldo, facendo attenzione ad individuare il centro con precisione.



2. Procedere incollando le 5 pigne nei 5 vertici della stella, come mostrato in foto. Le pigne al naturale renderebbero la composizione un pò più scura, quindi ho scelto di utilizzare quelle con le punte dipinte di bianco: spesso si vendono già colorate, in alternativa si possono dipingere facilmente con un pò di tempera non diluita.


3. Dai rami di bacche ricavare dei rametti più piccoli, di dimensioni simili a quelle delle pigne.





4. Incollare con una goccia di colla a caldo i rametti alternandoli alle pigne, come mostrato in foto.


5. Tagliare 5 pezzi di cordoncino rosso lunghi 15 cm ed incollarli formando degli archi al di sopra di ogni pigna.


6. Il centrotavola è completo!

Se vi è piaciuto questo tutorial continuate a seguirmi su www.ideeinterrazza.blogspot.com o sulla pagina Facebook Idee in Terrazza





sabato 2 dicembre 2017

Renna dal naso rosso in pannolenci


Questo è un tutorial molto divertente per entrare pienamente in atmosfera natalizia, realizzando la simpatica renna dal naso rosso di Babbo Natale.

difficoltà: bassa             


OCCORRENTE:
  • Pannolenci marrone, panna, rosso
  • filo di lana bianco o panna
  • perline bianche
  • nastro di raso rosso sottile
  • ovatta per imbottitura
  • ago per cotone e per lana, gesso e forbici da sarta, carta e penna

PROCEDIMENTO
    1. Per prima cosa bisogna disegnare su un foglio di carta le diverse parti che compongono la renna: il corpo, il naso e le corna, quindi ritagliarle. Utilizzando le dime appena realizzate riportare le figure sul pannolenci utilizzando il gesso da sarta, quindi ritagliare le sagome dal tessuto in quantità doppia (fronte e retro).
    2. Sovraporre i due strati del corpo, facendo combaciare i bordi ed iniziare ad unirli utilizzando il filo di lana e la tecnica del punto festone. Il punto festone è molto semplice e sul web si trovano molti tutorial per realizzarlo, tuttavia si può sostituire con un semplice punto lineare. Dopo aver completato il profilo del muso della renna, cucire il naso rosso con del filo semplice di cotone, quindi proseguire con il bordo del corpo.
    3. Quando il profilo del primo blocco di zampe sarà completo, iniziare ad inserire l'imbottitura al suo interno, quindi ripetere l'operazione con il secondo blocco; in prossimità del centro del dorso inserire il nastro di raso rosso ( come in foto) e fissarlo con dei punti semplici, quindi continuare con il punto festone fino all'attaccatura della testa e completare l'imbottitura del corpo. 
    4. Unire le due coppie di tessuto per le corna utilizzando il punto festone e lasciando aperta l'attaccatura; imbottire leggermente le corna ed inserirle nel varco sulla testa del pezzo marrone. Cucire con punti lineari alternati a punti festone. Dopo aver fatto il nodo al filo di lana, aiutandosi con l'ago, inserire il filo rimanente all'interno del corpo. Infine, con del filo di cotone bianco, cucire le due perline bianche poco al di sotto dell'attaccatura delle corna.
    5. Rudolph è pronto per la slitta di Babbo Natale!

Se vi è piaciuto questo tutorial continuate a seguirmi su www.ideeinterrazza.blogspot.com o sulla pagina Facebook Idee in Terrazza


idee in terrazza

idee in terrazza