Visualizzazione post con etichetta ciondolo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ciondolo. Mostra tutti i post

mercoledì 27 novembre 2019

Ciondolo alberello di Natale



Siete alla ricerca di un'idea facile facile per una simpatica decorazione natalizia da fare con le vostre mani? Questo tutorial vi aiuterà a realizzare un allegro ciondolo da appendere all'albero o in casa a partire da elementi facilmente reperibili.

difficoltà: bassa             


OCCORRENTE:
  • Dischetto di legno grezzo, il diametro potete sceglierlo in base al vostro gusto, nel mio caso circa 3 cm
  • Nastro di raso rosso
  • Nappina rossa
  • Anelletto in metallo (opzionale)
  • Tempera acrilica bianca e pennello (quella che si usa anche a scuola)
  • Colla vinilica
  • Decorazione a tema natalizio, io ho scelto un alberello di legno rosso
  • Trapano (in alternativa si trovano anche dischetti già forati)


PROCEDIMENTO

1. Per prima cosa bisogna forare il disco di legno (se non lo avete acquistato già forato) utilizzando un trapano: il legno che si trova in commercio per queste decorazioni è in genere molto tenero, quindi risulta facile forarlo. Per questo motivo ho scelto di utilizzare un piccolo trapano manuale, più maneggevole di quello elettrico; ovviamente potete utilizzare tranquillamente quello elettrico.

2.  Dopo aver rimosso la segatura prodotta con il foro, con un pennello di dimensioni medie e la punta morbida, stendere la tempera bianca sul lato da esporre, facendo attenzione a non diluire la pittura ed a fare pennellate omogenee dal centro verso l'esterno del disco in direzione radiale.

3. Se avete un anelletto di metallo, agganciatevi la nappina rossa e, con la colla vinilica, incollatelo sul lato del disco (in posizione opposta al foro) e lasciate asciugare completamente per almeno 6 ore (meglio se tutta la notte). Se non disponete di un anelletto potete incollare direttamente il cordoncino al dischetto.

4. Con la colla vinilica fissare la decorazione scelta sul dischetto ed attendere che sia ben asciutta.

5. Infine inserire il nastro nel foro e fissarlo sul retro con una goccia di colla.


6. Ecco fatto, pronto per essere ammirato!



Se vi è piaciuto questo tutorial continuate a seguirmi su www.ideeinterrazza.blogspot.com o sulla pagina Facebook Idee in Terrazza



sabato 2 dicembre 2017

Renna dal naso rosso in pannolenci


Questo è un tutorial molto divertente per entrare pienamente in atmosfera natalizia, realizzando la simpatica renna dal naso rosso di Babbo Natale.

difficoltà: bassa             


OCCORRENTE:
  • Pannolenci marrone, panna, rosso
  • filo di lana bianco o panna
  • perline bianche
  • nastro di raso rosso sottile
  • ovatta per imbottitura
  • ago per cotone e per lana, gesso e forbici da sarta, carta e penna

PROCEDIMENTO
    1. Per prima cosa bisogna disegnare su un foglio di carta le diverse parti che compongono la renna: il corpo, il naso e le corna, quindi ritagliarle. Utilizzando le dime appena realizzate riportare le figure sul pannolenci utilizzando il gesso da sarta, quindi ritagliare le sagome dal tessuto in quantità doppia (fronte e retro).
    2. Sovraporre i due strati del corpo, facendo combaciare i bordi ed iniziare ad unirli utilizzando il filo di lana e la tecnica del punto festone. Il punto festone è molto semplice e sul web si trovano molti tutorial per realizzarlo, tuttavia si può sostituire con un semplice punto lineare. Dopo aver completato il profilo del muso della renna, cucire il naso rosso con del filo semplice di cotone, quindi proseguire con il bordo del corpo.
    3. Quando il profilo del primo blocco di zampe sarà completo, iniziare ad inserire l'imbottitura al suo interno, quindi ripetere l'operazione con il secondo blocco; in prossimità del centro del dorso inserire il nastro di raso rosso ( come in foto) e fissarlo con dei punti semplici, quindi continuare con il punto festone fino all'attaccatura della testa e completare l'imbottitura del corpo. 
    4. Unire le due coppie di tessuto per le corna utilizzando il punto festone e lasciando aperta l'attaccatura; imbottire leggermente le corna ed inserirle nel varco sulla testa del pezzo marrone. Cucire con punti lineari alternati a punti festone. Dopo aver fatto il nodo al filo di lana, aiutandosi con l'ago, inserire il filo rimanente all'interno del corpo. Infine, con del filo di cotone bianco, cucire le due perline bianche poco al di sotto dell'attaccatura delle corna.
    5. Rudolph è pronto per la slitta di Babbo Natale!

Se vi è piaciuto questo tutorial continuate a seguirmi su www.ideeinterrazza.blogspot.com o sulla pagina Facebook Idee in Terrazza


mercoledì 1 febbraio 2017

Borsellino in tinte pastello



Avere le monete a portata di mano può essere comodo in più di un'occasione: ecco un pratico tutorial per creare un borsellino funzionale e grazioso.

difficoltà: media             


OCCORRENTE:
  • stoffa a fiori con fondo chiaro, per l'esterno
  • stoffa di cotone di colore più scuro, abbinata a quella dell'esterno, per la fodera
  • cerniera lampo da 10-12cm
  • ago, filo, macchina da cucire
  • forbici, gesso da sarta, spilli 
  • grande bottone decorativo, perline
  • spugna da tappezziere di spessore max 0.5 cm
  • PROCEDIMENTO
    1. Per prima cosa bisogna tagliare la spugna della misura desiderata, ad esempio per un borsellino delle dimensioni di 12x12 cm, è necessario un rettangolo di spugna di dimensioni 11x22cm.
    2. Si procede poi con il taglio delle stoffe: posizionare il rettangolo di spugna su ogni stoffa e tagliare lasciando almeno 1 cm in più rispetto alle misure della spugna; può essere utile tracciare le linee di taglio con il gesso da sarta. Sia la stoffa interna che quella esterna devono avere le stesse dimensioni.
    3. Disporre su un piano la stoffa per l'esterno con il lato diritto rivolto verso il basso, posizionare la spugna al centro della stoffa e coprire con la stoffa per la fodera con il lato diritto rivolto verso l'alto, sovrapponendolo perfettamente alla stoffa in basso. Con ago e filo, fissare i tre lati con punti grossolani. Con la macchina da cucire, ripassare i lati lunghi del rettangolo, realizzando una cucitura a 0.5 cm dal bordo.
    4. Per quanto riguarda i due lati corti, la cucitura deve essere fatta con più attenzione: prima di passare la stoffa sotto la macchina, infatti, è necessario piegare i due bordini di ogni lato di circa 0.5 cm verso l'interno, fissandoli con ago e filo come in foto. L'ultima cucitura importante è quella che dà la forma finale al borsellino: piegate in due il rettangolo lasciando la fodera sull'esterno, quindi cucite a macchina lungo i lati sovrapposti. Deve rimanere aperto solo il lato in cui si sovrappongono i due lati corti. Terminata la cucitura risvoltare il borsellino, portando la stoffa a fiori all'esterno.
    5. Con ago e filo cucire a mano il bottone decorativo al centro del borsellino.
    6. Utilizzando la macchina da cucire, aggiungere la cerniera sul lato aperto, facendo attenzione alle estremità: la cerniera deve potersi aprire e chiudere agevolmente.
    7. Il borsellino è finito, ma si può scegliere di abbellirlo ancora un pò: con delle perline si può cucire una decorazione sulla parte terminale della cerniera, per non lasciarla a vista e decorare anche il gancetto di chiusura, come in foto.
    8. Et voilà.

Se vi è piaciuto questo tutorial continuate a seguirmi su www.ideeinterrazza.blogspot.com o sulla pagina Facebook Idee in Terrazza 

domenica 7 agosto 2016

Finti cactus per il davanzale



Le piante grasse sono l'ideale per abbellire i davanzali ed i terrazzi, ma non tutti hanno il pollice verde: no problem! Ecco un semplice tutorial per creare dei finti cactus sempre fioriti.

difficoltà: bassa             


OCCORRENTE:
  • ciottoli di varie forme
  • ciottoli bianchi
  • vasi di terracotta
  • smalto per unghie di vari colori (soprattutto diverse tonalità di verde)
  • colla a caldo, colla vinilica

  • PROCEDIMENTO
    1. Per prima cosa bisogna scegliere i sassi con una forma simile a quella dei cactus, quindi dipingerli con lo smalto: a seconda del colore del sasso potrebbe essere necessaria più di una passata di smalto, per rendere il colore omogeneo. SUGGERIMENTO: tra una passata e l'altra di smalto è bene far asciugare bene lo smalto precedente.
    2. Per aumentare la varietà di cactus si possono scegliere dei sassolini più piccoli da incollare come in figura, dopo averli verniciati.
    3. Siccome alcuni cactus hanno piccoli fiorellini molto colorati, si possono utilizzare sassolini molto piccoli, colorati con tinte vivaci (giallo, rosso, viola,...) ed incollati sulla cima dei sassi grandi, come in figura.
    4. Riempire i vasi di terracotta con i ciottoli bianchi, fino ad 1 cm al bordo superiore. Posizionare i cactus al centro dei vasi, eventualmente fissandoli i ciottoli con alcune gocce di colla a caldo.

      5. Pronti per il terrazzo!


Se vi è piaciuto questo tutorial continuate a seguirmi su www.ideeinterrazza.blogspot.com o sulla pagina Facebook Idee in Terrazza 

sabato 16 luglio 2016

Una romantica lanterna da un barattolo di pomodori

L'estate è una stagione fantastica per molte ragioni, tra queste la possibilità di organizzare cene all'aperto o semplicemente di trascorrere ore rilassanti in giardino o in terrazzo: è necessario, però, creare la giusta atmosfera! Con questo post vi mostrerò come ottenere una romantica lanterna a partire da un comune barattolo di pomodoro.

difficoltà: bassa             


OCCORRENTE:
  • barattolo in latta per alimenti (es. pomodori)
  • ciondolo
  • candelina
  • trapano con punta per metallo
  • pinze
  • lima
  • filo di ferro, diametro 1 mm
  • vernice spray bianca lucida
  • forbicine di metallo con punte acuminate
  • guanti in lattice, protezione per le superfici di lavoro
    • PROCEDIMENTO
      1. Per prima cosa bisogna effettuare con il trapano due fori sulla parte superiore del barattolo, a circa 1 cm dal bordo, distanti 180° l'uno dall'altro (due estremi del diametro): questi fori serviranno ad agganciare i manici. Successivamente si devono realizzare i fori decorativi: i motivi del decoro possono essere i più diversi ed ognuno può scegliere quelli che preferisce. Personalmente consiglio di iniziare con forme molto semplici, es. cuore, stella, ..., poiché il contorno delle figure deve essere fatto con fori ravvicinati, ma non troppo (per non spaccare la superficie). Ricordatevi di lasciare la giusta distanza tra i fori (l'ideale sarebbe 3mm) e di sfruttare, quando possibile, gli avvallamenti già presenti sulla superficie. Se non avete voglia di realizzare molte figure, potete riempire gli spazi vuoti con semplici fori singoli distribuiti qua e là.
      2. Quando il lavoro di foratura è terminato, è necessario limare i bordi dei fori all'interno del barattolo, per evitare di tagliarsi durante la lavorazione e successivamente inserendo la candela.
      3. A questo punto il barattolo si deve verniciare: prima di iniziare è consigliabile spostare il lavoro in un luogo ben areato, rivestire con giornali o altro il piano di appoggio ed indossare guanti in lattice per proteggere le mani. Con la vernice spray ricoprire la superficie del barattolo (sia interna che esterna), quindi lasciare asciugare completamente: se la superficie non risulta coperta uniformemente, ripetere una o più volte l'operazione, fino a che il risultato non sarà soddisfacente. SUGGERIMENTO: evitate di spruzzare la vernice da una distanza molto ravvicinata o di protrarre il getto per troppi secondi sullo stesso punto, altrimenti si potrebbero creare colature o bolle.
      4. Quando la vernice è ben asciutta, con il trapano (o le forbicine) realizzate un foro al centro del fondo, servirà per sospendere il ciondolo.
      5. Con il filo di ferro tagliate un segmento lungo circa 30cm, piegatelo a metà con una larga curva e realizzate degli occhielli alle estremità, quindi inseritele nei due fori praticati all'inizio e fissateli con delle asole dal lato esterno. Per questa operazione potete servirvi di pinze.
      6. Con un altro segmento di filo di ferro realizzare un anello ad una delle estremità ed inserirlo dall'interno nel foro sul fondo: servirà a sostenere il ciondolo.
      7. Sempre utilizzando le pinze, agganciate il ciondolo al segmento del punto 6), come in figura.
      8. Non vi resta che inserire la candelina all'interno della lanterna e godervi l'atmosfera!

Se vi è piaciuto questo tutorial continuate a seguirmi su www.ideeinterrazza.blogspot.com o sulla pagina Facebook Idee in Terrazza 

idee in terrazza

idee in terrazza