Visualizzazione post con etichetta caldo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta caldo. Mostra tutti i post

venerdì 20 marzo 2020

Presine da spalline


Questo è un tutorial molto semplice per riutilizzare vecchie spalline e creare delle pratiche e divertenti presine per la cucina.

difficoltà: bassa             


OCCORRENTE:
  • stoffa non troppo sottile
  • spalline da giacca, meglio se da uomo
  • nastro di raso
  • forbici, gesso da sarta, macchina da cucire



PROCEDIMENTO
    1. Per prima cosa bisogna tagliare un rettangolo di stoffa di dimensioni sufficienti a contenere la spallina, quindi tracciare con il gesso da sarta la forma della spallina sul rovescio della stoffa, lasciando almeno un dito di distanza in più rispetto a ogni lato. 
    2. Tagliare due pezzi di stoffa come al punto 1), sovrapporli lasciando le parti di rovescio esternamente. Imbastire con punti grossolani, quindi cucire a macchina lungo il perimetro tracciato col gesso, avendo cura di lasciare libero un tratto largo circa 4 cm nella parte centrale del bordo dritto: questa "apertura" servirà a risvoltare la fodera dal diritto ed inserire la spallina all'interno.
    3. Risvoltare la fodera per averla dal diritto, quindi arrotolare la spallina come mostrato in foto ed infilarla attraverso l'apertura della cucitura. Con le dita e con l'ausilio di una matita, distribuire uniformemente la spugna all'interno della fodera.
    4. Con la tecnica del punto invisibile, a mano, chiudere il tratto lasciato aperto (vedi foto).
    5. Tagliare un pezzetto di raso della lunghezza necessaria a formare una piccola piega, quindi appuntarlo in posizione centrale sul lato dritto della presina (sarà l'occhiello per appenderla) 
    6. Piegare a metà la presina e, sempre con la tecnica del punto nascosto, a mano, unire i due lati dritti per quasi tutta la lunghezza, come in foto.
    7. Ecco pronte due comode presine che potrete anche appendere in bella vista nella vostra cucina.




domenica 6 agosto 2017

Ventaglio personalizzato


Quando il caldo diventa insostenibile faremmo di tutto pur di rinfrescarci un pò... anche costruire un ventaglio! Questo tutorial vi mostrerà come realizzare un pratico ventaglio da borsetta ovviamente molto cool!

difficoltà: medio/bassa             


OCCORRENTE:
  • abbassalingue in legno, oppure stecchi da gelato
  • colla vinilica
  • stoffa colorata
  • piercing ad asta lunga almeno 3cm, con chiusure decorate
  • nastro di organza o raso, paillettes
  • brillantini adesivi
  • ago, filo, forbici, gesso, spilli da sarta
  • pennello, tempera
  • trapano con punta per legno

  • PROCEDIMENTO
    1. Per prima cosa bisogna considerare che un abbassalingua è lungo circa 15 cm, quindi la corona circolare di stoffa da ritagliare avrà una circonferenza interna di diametro 10 cm, mentre quella esterna preferibilmente di 32 cm. Prima di tagliare è consigliabile disegnare la semi corona circolare su un foglio di carta e ritagliare la figura; per quanto riguarda la scelta della stoffa, invece, è preferibile che sia piuttosto sottile ed anche leggermente elastica, per agevolare la chiusura del ventaglio. Posizionate la dima di carta sulla stoffa, tracciate il contorno con il gesso da sarta e tagliate facendo attenzione a non sfilacciare la stoffa sul bordo di taglio.
    2. Il numero di bacchette dipende dal piercing che avete scelto: ad es, per un piercing con asta di metallo di circa 3cm servono 10 bacchette. Le bacchette vanno forate, per consentire di inserirvi il piercing (il perno del ventaglio), a circa 7 mm da una delle estremità. SUGGERIMENTO: per assicurarsi che i fori siano tutti allineati conviene sovrapporre tutte le bacchette e bloccarle con un pò di nastro adesivo, quindi forarle tutte contemporaneamente con una punta da 1,5 oppure 2 mm.
    3. Disponete la stoffa su un piano, con il lato rovescio rivolto verso l'alto, quindi poggiate le bacchette sulla stoffa nella posizione che occuperanno quando il ventaglio sarà finito. Lasciate circa 1,5 cm di stoffa prima delle due bacchette esterne: queste strisce di stoffa serviranno a foderare le bacchette esterne su entrambi i lati. Per incollare la stoffa stendete un velo di colla vinilica, utilizzando una spatola per distribuirla in modo omogeneo, quindi con le dita fate aderire la stoffa al legno ed attendete che abbia fatto presa.
    4. Utilizzando la stessa tecnica al punto 3) incollate la stoffa sulle bacchette interne, attendendo che ognuna sia ben asciutta prima di passare alle successive e verificando che  l'apertura e la chiusura del ventaglio sia agevole. Per evitare di perdere i riferimenti tra le bacchette potete fissarle temporaneamente alla stoffa con il nastro adesivo.
    5. Le bacchette esterne possono essere valorizzate incollando dei brillantini sul bordo inferiore della stoffa, magari abbinandole ai colori del tessuto.
    6. Questo passaggio è, in un certo senso, opzionale. Dal lato esterno del ventaglio (quello con le bacchette nascoste) potete disegnare qualche motivo geometrico (o di altro genere) con tempera e pennelli, come potete vedere in foto. ATTENZIONE: Per evitare di fare arrivare la pittura in zone sgradite è consigliabile proteggere le zone di interesse con del nastro adesivo, che verà rimosso a pittura asciutta.
    7. La parte più esterna della circonferenza di stoffa presenta un bordo "a taglio vivo", per cui potete decidere se realizzare una piccola piega con la stessa stoffa  oppure aggiungere un bordino di nastro, nel mio caso organza bianca. Prima di cucirlo al ventaglio, appoggiatelo in prossimità del bordo e fissatelo con degli spilli, in modo da verificare che la posizione sia giusta; quando siete convinti, procedete realizzando dei punti piccoli tono su tono. Se volete procedere con il punto 8) lasciate un paio di cm di nastro in eccedenza alle estremità.
    8. In questo caso l'eccedenza del nastro va ripiegata su se stessa, per chiudere le bacchette esterne, come mostrato in foto, inserendo all'interno delle paillettes.
    9. Se proprio volete strafare, potete conservare un pò di stoffa per cucire un piccolo fodero dove riporre il ventaglio per non farlo rovinare in borsa. 
    10. Non vi resta che rinfrescarvi!
Se vi è piaciuto questo tutorial continuate a seguirmi su www.ideeinterrazza.blogspot.com o sulla pagina Facebook Idee in Terrazza

idee in terrazza

idee in terrazza