mercoledì 21 settembre 2016

Portafoto in stile marino




Il rientro dalle vacanze non è mai facile: questo semplice tutorial vi permetterà di avere un angolo di mare sulla vostra scrivania.

difficoltà: bassa             


OCCORRENTE:
  • tappo di sughero
  • piccole conchiglie di varie forme e colori
  • scheletri di ricci di mare
  • ciottolo piatto
  • graffetta 
  • colla vinilica
  • vernice lucidante
  • pinza

  • PROCEDIMENTO
    1. La prima operazione da fare è incollare la parte inferiore del tappo al centro del ciottolo con qualche goccia di colla vinilica.
    2. A questo punto, utilizzando la pinza, si deve modellare la graffetta fino ad ottenere un'asta che termina in una spirale, come mostrato in foto; quindi inserire l'asta nel tappo e fissare con un poco di colla vinilica.
    3. La struttura del portafoto è terminata: si passa quindi alla decorazione. L'idea che vi propongo è solo un esempio, realizzato a partire dal materiale che sono riuscita a trovare sulla spiaggia: utilizzando le semplici tecniche che vi mostrerò potrete creare la decorazione che preferite. Nel mio caso ho utilizzato due frammenti di ricci di mare per coprire parzialmente la parte superiore del tappo, facendoli aderire saldamente con la colla vinilica. ATTENZIONE: gli scheletri dei ricci sono molto fragili, per cui è necessario fissarli con delicatezza. Ho quindi incollato una piccola conchiglia dello stesso colore sul lato inferiore del riccio.
    4. Come decorazione della base ho incollato alcune conchiglie, posizionando le basi vicine tra loro e le punte verso l'esterno.
    5. Siccome la parte più interna della spirale aveva uno spigolo in ferro a vista, ho deciso di coprirlo con una conchiglia molto piccola, come mostrato in foto.
    6. Quando avete incollato tutte le decorazioni, è necessario stendere una passata di vernice lucida sulle parti incollate: nel mio caso ho scelto di lasciare la parte in sughero al naturale, perché mi piaceva il contrasto lucido/opaco. Lasciate asciugare.
       
    7. Non vi resta che scegliere la vostra foto delle vacanze preferita e metterla sulla scrivania!
Se vi è piaciuto questo tutorial continuate a seguirmi su www.ideeinterrazza.blogspot.com o sulla pagina Facebook Idee in Terrazza 


giovedì 18 agosto 2016

Appendino a tema marino



Tornando dalla spiaggia non sapete dove appendere il cappello o il pareo? Questo tutorial vi mostrerà come realizzare un simpatico appendino a tema marino.

difficoltà: bassa             


OCCORRENTE:
  • lastra di compensato 15x45x0.5 cm
  • 18 abbassalingua
  • conchiglie non molto grandi
  • cordoncino ritorto
  • vernice a tempera bianca, blu e lilla
  • seghetto da bricolage, righello, penna
  • ciotola e pennelli
  • colla a caldo e colla vinilica
  • vernice lucidante per superfici
  • ganci adesivi per quadri
  • ganci con vite
    • PROCEDIMENTO
      1. La prima fase consiste nella preparazione del fondo: versare nella ciotola un pò di vernice bianca e stendere una prima mano sulla parte inferiore del compensato con larghi movimenti orizzontali, lasciando sfumare il colore a circa metà altezza.

      2. Allo stesso modo ripetere con l'azzurro, partendo dalla parte superiore e sfumando verso la metà: è consigliabile procedere con piccole quantità di pittura, in modo da ottenere un risultato più preciso e più realistico.
      3. In attesa che la pittura asciughi si procede a preparare le cabine: ogni cabina è composta da 5 abbassalingua verticali ed uno per formare il tetto. Per avere un tetto spiovente ed una base dritta bisogna tagliare gli abbassalingua con il seghetto: il bastocino centrale va tagliato ad 1 cm dal bordo, gli altri due laterali a 2,5 cm e 4 cm rispettivamente (come in figura). Per realizzare il tetto si individua il centro del sesto abbassalingua e si traccia una linea passante per quel punto che formi un angolo di 45° con i lati lunghi: questa linea sarà la linea di taglio.
      4. Prima di incollare le cabine è necessario dipingere i bastoncini: in questo caso ho utilizzato come colori il bianco e il lilla, secondo lo schema in figura. SUGGERIMENTO: Per velocizzare e facilitare le operazioni, conviene tagliare tutti gli abbassalingua che saranno necessari per le cabine prima di iniziare a dipingerle, in modo da poterli affiancare e stendere un'unica mano di pittura.
      5. Quando tutte le superfici saranno ben asciutte, si procede con l'assemblaggio dei vari pezzi: con la colla a caldo  incollare gli abassalingua a partire dalle cabine laterali, lasciando circa 1 cm dal bordo esterno; quindi incollare la cabina centrale in posizione equidistante dalle due laterali. Incollare quindi i tetti come mostrato in figura.
      6. Un modo per completare il paesaggio è incollare delle conchiglie ai lati delle cabine: un esempio è mostrato in figura.
      7. Al centro di ogni cabina va posizionato un gancio: trattandosi di legno tenero, è sufficiente un gancio a vite che non richiede l'uso di strumenti particolari, poiché si inseriscono con la sola pressione delle mani.
      8. Con il cordoncino e la colla a caldo è possibile realizzare dei piccoli oblò sulle cabine, come mostrato in figura.
      9. Per rifinire il lavoro si può stendere una mano leggera di vernice lucida sulle cabine, facendo attenzione a non creare grumi superficiali.
      10. Infine bisogna posizionare i ganci adesivi sul retro, facendo attenzione a collocarli alla stessa distanza.
Il vostro appendino è pronto!



Se vi è piaciuto questo tutorial continuate a seguirmi su www.ideeinterrazza.blogspot.com o sulla pagina Facebook Idee in Terrazza 

domenica 7 agosto 2016

Finti cactus per il davanzale



Le piante grasse sono l'ideale per abbellire i davanzali ed i terrazzi, ma non tutti hanno il pollice verde: no problem! Ecco un semplice tutorial per creare dei finti cactus sempre fioriti.

difficoltà: bassa             


OCCORRENTE:
  • ciottoli di varie forme
  • ciottoli bianchi
  • vasi di terracotta
  • smalto per unghie di vari colori (soprattutto diverse tonalità di verde)
  • colla a caldo, colla vinilica

  • PROCEDIMENTO
    1. Per prima cosa bisogna scegliere i sassi con una forma simile a quella dei cactus, quindi dipingerli con lo smalto: a seconda del colore del sasso potrebbe essere necessaria più di una passata di smalto, per rendere il colore omogeneo. SUGGERIMENTO: tra una passata e l'altra di smalto è bene far asciugare bene lo smalto precedente.
    2. Per aumentare la varietà di cactus si possono scegliere dei sassolini più piccoli da incollare come in figura, dopo averli verniciati.
    3. Siccome alcuni cactus hanno piccoli fiorellini molto colorati, si possono utilizzare sassolini molto piccoli, colorati con tinte vivaci (giallo, rosso, viola,...) ed incollati sulla cima dei sassi grandi, come in figura.
    4. Riempire i vasi di terracotta con i ciottoli bianchi, fino ad 1 cm al bordo superiore. Posizionare i cactus al centro dei vasi, eventualmente fissandoli i ciottoli con alcune gocce di colla a caldo.

      5. Pronti per il terrazzo!


Se vi è piaciuto questo tutorial continuate a seguirmi su www.ideeinterrazza.blogspot.com o sulla pagina Facebook Idee in Terrazza 

sabato 16 luglio 2016

Una romantica lanterna da un barattolo di pomodori

L'estate è una stagione fantastica per molte ragioni, tra queste la possibilità di organizzare cene all'aperto o semplicemente di trascorrere ore rilassanti in giardino o in terrazzo: è necessario, però, creare la giusta atmosfera! Con questo post vi mostrerò come ottenere una romantica lanterna a partire da un comune barattolo di pomodoro.

difficoltà: bassa             


OCCORRENTE:
  • barattolo in latta per alimenti (es. pomodori)
  • ciondolo
  • candelina
  • trapano con punta per metallo
  • pinze
  • lima
  • filo di ferro, diametro 1 mm
  • vernice spray bianca lucida
  • forbicine di metallo con punte acuminate
  • guanti in lattice, protezione per le superfici di lavoro
    • PROCEDIMENTO
      1. Per prima cosa bisogna effettuare con il trapano due fori sulla parte superiore del barattolo, a circa 1 cm dal bordo, distanti 180° l'uno dall'altro (due estremi del diametro): questi fori serviranno ad agganciare i manici. Successivamente si devono realizzare i fori decorativi: i motivi del decoro possono essere i più diversi ed ognuno può scegliere quelli che preferisce. Personalmente consiglio di iniziare con forme molto semplici, es. cuore, stella, ..., poiché il contorno delle figure deve essere fatto con fori ravvicinati, ma non troppo (per non spaccare la superficie). Ricordatevi di lasciare la giusta distanza tra i fori (l'ideale sarebbe 3mm) e di sfruttare, quando possibile, gli avvallamenti già presenti sulla superficie. Se non avete voglia di realizzare molte figure, potete riempire gli spazi vuoti con semplici fori singoli distribuiti qua e là.
      2. Quando il lavoro di foratura è terminato, è necessario limare i bordi dei fori all'interno del barattolo, per evitare di tagliarsi durante la lavorazione e successivamente inserendo la candela.
      3. A questo punto il barattolo si deve verniciare: prima di iniziare è consigliabile spostare il lavoro in un luogo ben areato, rivestire con giornali o altro il piano di appoggio ed indossare guanti in lattice per proteggere le mani. Con la vernice spray ricoprire la superficie del barattolo (sia interna che esterna), quindi lasciare asciugare completamente: se la superficie non risulta coperta uniformemente, ripetere una o più volte l'operazione, fino a che il risultato non sarà soddisfacente. SUGGERIMENTO: evitate di spruzzare la vernice da una distanza molto ravvicinata o di protrarre il getto per troppi secondi sullo stesso punto, altrimenti si potrebbero creare colature o bolle.
      4. Quando la vernice è ben asciutta, con il trapano (o le forbicine) realizzate un foro al centro del fondo, servirà per sospendere il ciondolo.
      5. Con il filo di ferro tagliate un segmento lungo circa 30cm, piegatelo a metà con una larga curva e realizzate degli occhielli alle estremità, quindi inseritele nei due fori praticati all'inizio e fissateli con delle asole dal lato esterno. Per questa operazione potete servirvi di pinze.
      6. Con un altro segmento di filo di ferro realizzare un anello ad una delle estremità ed inserirlo dall'interno nel foro sul fondo: servirà a sostenere il ciondolo.
      7. Sempre utilizzando le pinze, agganciate il ciondolo al segmento del punto 6), come in figura.
      8. Non vi resta che inserire la candelina all'interno della lanterna e godervi l'atmosfera!

Se vi è piaciuto questo tutorial continuate a seguirmi su www.ideeinterrazza.blogspot.com o sulla pagina Facebook Idee in Terrazza 

idee in terrazza

idee in terrazza